L’INDIA E’ L’INDIA – Street photography in Varanasi –
“Per me: che sento la vita di un altro continente come un’altra vita, senza relazioni con quella che io conosco, quasi autonoma, con altre sue leggi interne, vergini.” P.P.Pasolini
Varanasi è una città nello stato dell’Uttar Pradesh, nel Nord dell’India, la cui storia risale all’XI secolo a.C. Considerata la capitale spirituale dell’India, questa città attira pellegrini indù che si immergono nelle sacre acque del fiume Gange e partecipano a riti funerari.
Tra le stradine tortuose della città si nascondono circa 2000 templi, tra cui il famoso “tempio d’oro”, il Kashi Vishwanath, dedicato al dio indù Shiva Varanasi, da sola vale tutto il viaggio Puoi ancora inserirti nel viaggio organizzando il volo aereo in autonomia.
Contattaci per avere maggiori informazioni
CORSO INTENSIVO DI PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI LIBRI FOTOGRAFICI
A cura Melissa Pallini e Martina Zanin
Il proposito del corso è di guidare nuovi autori della fotografia e delle arti visive lungo il percorso di progettazione, produzione e distribuzione di un libro fotografico. Lavoreremo sul potenziamento dell’identità visiva, offrendo gli strumenti necessari allo sviluppo e alla successiva diffusione di un progetto fotografico. Il master è aperto a fotografi ed artisti visivi che lavorano con l’immagine anche in relazione con altri media, come il testo, il materiale d’archivio, o il video, e sono interessati a tradurre il proprio lavoro a livello editoriale.
Prossima sessione: sabato 4 novembre 2023 ore 10.00
Di notte sotto i ponti di pietra. – Workshop di fotografia notturna a Praga –
Ciò̀ che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò̀ che non potrà̀ mai più̀ ripetersi esistenzialmente.
Roland Barthes Vorrei iniziare citando testualmente le ultime righe di Praga magica di Angelo Maria Ripellino:
“Non avrà fine la fascinazione, la vita di Praga. Svaniranno in un baratro i persecutori, i monatti. Ed io forse vi ritornerò. Certo che vi ritornerò. In una bettola di Mala Strana, ombre della mia giovinezza, stappate una bottiglia di Mělník. Andrò a Praga, al cabaret Viola, a recitare i miei versi. Vi porterò i miei nipoti, i miei figli, le donne che ho amato, i miei amici, i miei genitori risorti, tutti i miei morti. Praga, non ci daremo per vinti. Fatti forza, resisti. Non ci resta altro che percorrere insieme il lunghissimo, chapliniano cammino della speranza.”
La fotografia di nudo da sempre è alla ricerca della definizione del desiderio erotico e per fa questo indaga in profondità la natura dell’eros.
Usano corpi, luci e ombre, guarda, mostra spia.
La fotografia di nudo sceglie di abitare il territorio dove fantasia e realtà coesistono spesse volte confondendosi.
Attraverseremo la storia della fotografia per il tramite del corpo nudo: incontrando autori noti e non, con visioni molto diverse fra di loro.
Corpo decadente, corpo recitativo, corpo idilliaco, copro pubblicitario…
Il corso si completa con sedute di scatto in studio e con la visione analisi e commento dei lavori realizzati.
Prossima sessione: Lunedì 16 ottobre 2023 ore 20:00
Il workshop si articola in 4 incontri uno di teoria e due di riprese sul campo.
La lezione finale sarà una visione materiale (sviluppo e provino a contatto compreso nel costo)
Adatto a chi ha già rudimenti di fotografia base
10 novembre 2023 2023 ORE 19:00 frequenza quindicinale
La scuola professionale è rivolta a chi desidera una formazione completa da un punto di vista teorico e pratico che consenta di acquisire le capacità necessarie per lavorare professionalmente.
Il percorso formativo inizia dalle basi della tecnica fotografica generale e arriva a un livello avanzato preparando l’allievo alla corretta gestione delle luci, in relazione alle diverse tipologie di set di ripresa.
Il tutor del corso aiuta i partecipanti a personalizzare il percorso didattico. Gli allievi potrebbero essere coinvolti in stage da svolgere anche all’estero.
Prossima sessione: Primo anno Lunedì e mercoledì dalle 18:00 alle 21:00 I lezione lunedì 16 0ttobre 2023 Secondo anno: Martedì e venerdì ore 18:00 dal 3 ottobre 2023 ore 18.00
Corso per la formazione di filmmaker che vogliano acquisire competenze tecniche, creative e produttive nella comunicazione audiovisiva e in particolare nel campo del reportage. Il carattere del corso è laboratoriale, con esercitazioni volte all’applicazione delle nozioni teoriche e dei metodi di lavoro appresi, con l’obiettivo di formare una figura capace di ideare un progetto e impostare la ricerca, elaborare un dossier di presentazione e redigere il piano di lavorazione, realizzare le riprese e montarle.
In Programma in formula weekend il sabato dalle 10.00 alle 17.00 Sabato 25 novembre 2023 ore 10.00
La fotografia parla un linguaggio universale. È un mezzo di comunicazione potente e immediato, ma estremamente complesso, nonostante la sua apparente semplicità.
Delle buone immagini presentate in modo disomogeneo non vanno lontano: c’è bisogno di un linguaggio coerente per far arrivare il proprio messaggio allo spettatore in maniera efficace.
Il corso si rivolge a chi ha un progetto da organizzare oppure da realizzare In programmazione per Gennaio 2024
A partire dalla sua nascita ufficiale, intorno alla metà del secolo XIX, la storia della fotografia si è identificata, sempre più spesso, con la storia stessa della contemporaneità a livello non solo delle immagini. Se infatti la storia delle immagini, in quanto storia delle arti e della cultura, non può essere separata dall’apparizione e dall’evoluzione dell’immagine fotografica, è la Storia intesa nel suo senso più ampio e corrente –politica, sociale, cronaca, conflitti…
Prossima sessione: in formula weekend da Sabato 11 novembre 2023 ore 10.00