LABORATORIO DI SCATTO FOTOGRAFICO Un’occasione per fare allenamento sfruttando i “generi” fotografici per approfondire lo scatto fotografico e imparare a padroneggiare le impostazioni manuali e alcuni trucchi delle proprie fotocamere.
Adatto a principianti. Lunedì 17 aprile 2023 ore 19:00
L’INDIA E’ L’INDIA – Street photography in Varanasi –
“Per me: che sento la vita di un altro continente come un’altra vita, senza relazioni con quella che io conosco, quasi autonoma, con altre sue leggi interne, vergini.” P.P.Pasolini
Varanasi è una città nello stato dell’Uttar Pradesh, nel Nord dell’India, la cui storia risale all’XI secolo a.C. Considerata la capitale spirituale dell’India, questa città attira pellegrini indù che si immergono nelle sacre acque del fiume Gange e partecipano a riti funerari.
Tra le stradine tortuose della città si nascondono circa 2000 templi, tra cui il famoso “tempio d’oro”, il Kashi Vishwanath, dedicato al dio indù Shiva Varanasi, da sola vale tutto il viaggio
Il giornalismo Gonzo è un modo di documentare, un sottogenere del nuovo giornalismo, il quale pone un diretto approccio all’oggetto (la notizia), al punto di influenzarlo e trasformare il fotografo parte della storia.
Troppe regole da seguire, troppi dogmi e spossante retorica… tutti fattori che chiudono le nostre menti e ci portano a non lasciare il percorso predestinato per paura di disturbare i soggetti fotografati. Scappiamo quando dovremmo avvicinarci e tacciamo quando dovremmo urlare. Tuttavia, noi abbiamo una fotocamera.
Prossima sessione: in formula weekend 31 marzo 2023 – 2 aprile 2023
Il workshop di tecnica di camera oscura, in 4 lezioni per conoscere i rudimenti della stampa fotografica analogica. Inizieremo studiando un negativo per realizzare in fine una stampa da lavoro con le tecniche di mascherature e bruciature
Preferibilmente con conoscenze tecnico pratiche di fotografia generale.
Prossima sessione: sabato 18 e domenica 19 marzo 2023
Il ritratto ambientato è quel tipo di ritratto in cui un soggetto, inserito in un dato contesto, vi entra in relazione. Infatti, rispetto al ritratto tradizionale effettuato, ad esempio, in studio, il ritratto ambientato è caratterizzato da pose più spontanee e sfrutta al massimo la luce ambientale proprio per garantire un effetto che sia il più naturale possibile il soggetto e la luce naturale, concorrono a definire il senso e la profondità dell’immagine.
CORSO INTENSIVO DI PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI LIBRI FOTOGRAFICI
Il proposito del corso è di guidare nuovi autori della fotografia e delle arti visive lungo il percorso di progettazione, produzione e distribuzione di un libro fotografico. Lavoreremo sul potenziamento dell’identità visiva, offrendo gli strumenti necessari allo sviluppo e alla successiva diffusione di un progetto fotografico. Il master è aperto a fotografi ed artisti visivi che lavorano con l’immagine anche in relazione con altri media, come il testo, il materiale d’archivio, o il video, e sono interessati a tradurre il proprio lavoro a livello editoriale.
CHE SPETTACOLO! Master di Fotografia di Scena e di Eventi
A cura di Marika Rizzo
CHE SPETTACOLO! Fotografia di Scena ed Eventi grazie ad un programma formativo flessibile,
permette un più spiccato livello di acquisizione di competenze trasversali, oltre che tecnico-pratiche. Si propone come ideale completamento del percorso di formazione in ambito fotografico, fornendo strumenti utili per un futuro ingresso al mondo del lavoro.
Si rivolge a coloro i quali vogliano approfondire, sia da un punto di vista pratico che teorico, l’approccio alla fotografia di scena, di spettacolo e di eventi.
Durante lo svolgimento i partecipanti, grazie alla presenza diretta dell’insegnante-tutor, potranno confrontarsi con il mondo della fotografia di spettacolo e con quella degli eventi in generale. In quest’ottica
le ore laboratoriali di scatto diventeranno un momento fondamentale e imprescindibile dell’iter formativo.
È strutturato in lezioni settimanali di teoria e tecnica con lezioni pratiche in studio e in esterno. Il Master prevede ore laboratoriali, con riprese fotografiche di spettacoli e prove dal vivo.
Saranno affrontati aspetti relativi alla costruzione del progetto fotografico, all’approccio con gli artisti, con lo spettacolo nelle differenti forme (teatro, musica, danza) e con gli eventi. I laboratori prevedono anche workshop all’interno del Master con esperti del settore e con attori, improvvisatori, danzatori e modelli professionisti.
Gli allievi saranno invitati a partecipare ad approfondimenti culturali, seminari e talk a cura degli insegnanti
della scuola.
La fotografia di nudo da sempre è alla ricerca della definizione del desiderio erotico e per fa questo indaga in profondità la natura dell’eros.
Usano corpi, luci e ombre, guarda, mostra spia.
La fotografia di nudo sceglie di abitare il territorio dove fantasia e realtà coesistono spesse volte confondendosi.
Attraverseremo la storia della fotografia per il tramite del corpo nudo: incontrando autori noti e non, con visioni molto diverse fra di loro.
Corpo decadente, corpo recitativo, corpo idilliaco, copro pubblicitario…
Il corso si completa con sedute di scatto in studio e con la visione analisi e commento dei lavori realizzati.
Il workshop si articola in 4 incontri uno di teoria e due di riprese sul campo.
La lezione finale sarà una visione materiale (sviluppo e provino a contatto compreso nel costo)