Il master è finalizzato alla formazione di un operatore fotografo per la pubblicità esperto nella progettazione, pianificazione, gestione e realizzazione di set fotografici finalizzati alla creazione di immagini per le campagne di comunicazione, commerciali, istituzionali. Verranno approfonditi temi legati alla corretta progettazione dell’impaginato e alla post produzione dell’immagine mediante l’ausilio di programmi informatici dedicati. Particolare attenzione sarà rivolta a sviluppare l’attitudine alla collaborazione con l’agenzia pubblicitaria nelle figure dell’Art Director e del copywriter e nel rispetto del format e del layout. Prossima sessione: Gennaio 2024
Un corso teorico online con lezioni frontali su piattaforma zoom.
Adatto a tutti coloro che necessitano organizzazione e post produzione semplice di immagini fotografiche.
Prossima sessione – Lunedì 8 maggio 2023 ore 18.30
Un corso divertente e e creativo adatto a bambini creativi oppure che abbiano tanta voglia di condividere un lavoro e un gioco di gruppo.
Prossima sessione all’interno della Summer school dal lunedì al giovedì Lunedì 12 giugno 2023 dalle 10:00 alle 13.00
Un master di illuminotecnica è adatto a per persone che hanno già acquisito esperienza tecnico pratica avanzata.
Dal set dello studio dell’insegnante con lezioni online in diretta
Le lezioni si svolgono ogni 15 giorni per dare modo di realizzare esercizi individuali
Con la possibilità di un set dal vivo presso la sede il sabato o la domenica mattina (opzionale)
Prossima sessione: Lunedì 6 febbraio 2023 ore 21:00
Il corso è estremamente interattivo: ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul set e con regia multi-camp per mostrare il set da piangere angolazioni.
Le lezioni online saranno il martedì alle ore 21.00, la sessione di scatto in studio (opzionale) si svolgerà invece la domenica mattina concordando con i partecipanti.
Corso intermedio: martedì 14 marzo 2023 ore 21:00
Nel successo di un progetto fotografico il ruolo dell’editing è determinante e le sue regole, per quanto non appartengano a una scienza esatta, unite a una capacità creativa allenata,
permettono di adattarsi al meglio alla destinazione finale: si tratti di un prodotto editoriale, un’esposizione museale, un portfolio per festival, concorsi o gallerie. Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha fotografie da editare. prossima sessione novembre 2023
Dal Figurativismo all’Avanguardia: la trasgressione della modernità. L’influsso del Cubismo e del Futurismo nella concezione dello spazio e dell’Espressionismo nelle pose dinamiche. Gli elementi geometrici, le ombre, il mito e il ritorno del Simbolismo. Le tensioni tra astratto e concreto, tra luce e materia. Il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo, l’Astrattismo, il Costruttivismo nelle scritture fotografiche del XX° secolo.
Dove si apprendono le tecniche per fotografare i beni culturali utilizzando macchine sofisticate, illuminazioni, programmi di post produzione.
Si richiede preparazione medio/alta di tecnica adatto per chi vuole intraprendere professionalmente la strada della fotografia dei beni culturali
in formula weekend da novembre 2023