CORSO INTENSIVO DI PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI LIBRI FOTOGRAFICI
Il proposito del corso è di guidare nuovi autori della fotografia e delle arti visive lungo il percorso di progettazione, produzione e distribuzione di un libro fotografico. Lavoreremo sul potenziamento dell’identità visiva, offrendo gli strumenti necessari allo sviluppo e alla successiva diffusione di un progetto fotografico. Il master è aperto a fotografi ed artisti visivi che lavorano con l’immagine anche in relazione con altri media, come il testo, il materiale d’archivio, o il video, e sono interessati a tradurre il proprio lavoro a livello editoriale.
La fotografia di nudo da sempre è alla ricerca della definizione del desiderio erotico e per fa questo indaga in profondità la natura dell’eros.
Usano corpi, luci e ombre, guarda, mostra spia.
La fotografia di nudo sceglie di abitare il territorio dove fantasia e realtà coesistono spesse volte confondendosi.
Attraverseremo la storia della fotografia per il tramite del corpo nudo: incontrando autori noti e non, con visioni molto diverse fra di loro.
Corpo decadente, corpo recitativo, corpo idilliaco, copro pubblicitario…
Il corso si completa con sedute di scatto in studio e con la visione analisi e commento dei lavori realizzati.
Il workshop si articola in 4 incontri uno di teoria e due di riprese sul campo.
La lezione finale sarà una visione materiale (sviluppo e provino a contatto compreso nel costo)
A partire dalla sua nascita ufficiale, intorno alla metà del secolo XIX, la storia della fotografia si è identificata, sempre più spesso, con la storia stessa della contemporaneità a livello non solo delle immagini. Se infatti la storia delle immagini, in quanto storia delle arti e della cultura, non può essere separata dall’apparizione e dall’evoluzione dell’immagine fotografica, è la Storia intesa nel suo senso più ampio e corrente –politica, sociale, cronaca, conflitti…
Prossima sessione: in formula weekend da novembre 2023
Un corso unico! Una bussola per districarsi nel complicato mondo del mercato dell’arte fotografica.
Il corso si avvale della collaborazione di professionisti quali: galleristi, giornalisti, photoeditor e fotografi affermati
Per partecipare è necessario avere un portfolio con almeno un progetto fotografico.
Il corso è curato da Simona Ghizzoni
Prossima sessione: in formula weekend novembre 2023
Un corso divertente e e creativo adatto a bambini creativi oppure che abbiano tanta voglia di condividere un lavoro e un gioco di gruppo.
Prossima sessione all’interno della Summer school dal lunedì al giovedì Lunedì 12 giugno 2023 dalle 10:00 alle 13.00
Dove si apprendono le tecniche per fotografare i beni culturali utilizzando macchine sofisticate, illuminazioni, programmi di post produzione.
Si richiede preparazione medio/alta di tecnica adatto per chi vuole intraprendere professionalmente la strada della fotografia dei beni culturali
in formula weekend da novembre 2023
Quando il tempo ci opprime, talvolta è un secondo a salvarci. Edouard Boubat.
Il corso di svolge in due modalità: una parte teorica/storica dove si conosceranno i grandi autori della storia della fotografia di street; e una parte laboratoriale dove invece verranno messe in pratica tecniche e modalità di scatto.
Lo scatto si realizzerà insieme, a gruppi e individualmente.
Il corso si rivolge a chi ha basi fotografiche.
Prossima edizione: venerdì 20 ottobre 2023 ore 19:00
Un corso divertente e irriverente dove attraverso la libertà espressiva surralista si potrà comunque imparare a gestire set fotografici e conoscere altri aspetti della fotografia, lasciandosi andare alla fantasia.
Adatto a creativi e con basi di tecnica fotografica