Dove si apprendono le tecniche per fotografare i beni culturali utilizzando macchine sofisticate, illuminazioni, programmi di post produzione.
Si richiede preparazione medio/alta di tecnica adatto per chi vuole intraprendere professionalmente la strada della fotografia dei beni culturali
in formula weekend da Sabato 8 novembre 2025 ore 10.00
Quando il tempo ci opprime, talvolta è un secondo a salvarci. Edouard Boubat.
Il corso di svolge in due modalità: una parte teorica/storica dove si conosceranno i grandi autori della storia della fotografia di street; e una parte laboratoriale dove invece verranno messe in pratica tecniche e modalità di scatto.
Lo scatto si realizzerà insieme, a gruppi e individualmente.
Il corso si rivolge a chi ha basi fotografiche.
Prossima edizione: Giovedì 10 aprile 2025 ore 19:00
Un corso divertente e irriverente dove attraverso la libertà espressiva surralista si potrà comunque imparare a gestire set fotografici e conoscere altri aspetti della fotografia, lasciandosi andare alla fantasia.
Adatto a creativi e con basi di tecnica fotografica a cura di Gabriele Agostini
Il corso metterà i partecipanti in grado di comprendere, gestire e realizzare immagini fotografiche con macchine analogiche.
Dal caricamento della fotocamera fino alla stampa del provino a contatto del negativo esposto. Sono previste uscite di scatto fotografico collettive .
prossima sessione: giovedi’ 27 marzo 2025 ore 19.00
La fotografia è uno strumento che permette di raggiungere il massimo effetto comunicativo nel più breve tempo possibile, grazie al suo forte potere di richiamo, alla sua spesso immediata comprensibilità e alla facilità di memorizzazione.
Il corso è strutturato in lezioni teoriche online e pratiche sul campo.
Adatto a chi ha già conoscenze tecnico pratiche di intermedie
Prossima sessione: gennaio 2024
Un corso per principianti, rivolto a chi vuole avvicinarsi al mondo della Camera Oscura
E’ strutturato in 12 lezioni una volta a settimana di 2 ore ciascuna.
Ogni turno è composta da 3 allievi
L’allievo imparerà a conoscere i materiali del laboratorio e i rudimenti dello sviluppo e della stampa in bianco e nero acquisendo le tecniche base per svolgere autonomamente l’intero processo di scatto, sviluppo e stampa.
In programma due turni: giovedì 23 ottobre 2025 17-19; 19.21
venerdì 24 ottobre 2025 11-13; 16:18
Autoritratto dell’autrice Roberta Marsigli (scansione da file analogico)
E’ strutturato in 12 lezioni settimanali di due ore ciascuna di teoria e tecnica con lezioni pratiche in studio e in esterno. Il corso prevede anche esercitazioni pratiche, con riprese fotografiche di spettacoli dal vivo.
Saranno affrontati aspetti relativi alla costruzione del progetto fotografico, all’approccio con gli artisti e con lo spettacolo.
Un corso per approfondire, sia da un punto di vista pratico che teorico, l’approccio alla fotografia di scena e di spettacolo, nelle differenti forme (teatro, musica, danza).
Prossima sessione : Sabato 25 gennaio 2025 ore 10,00
Dal momento che i miei soggetti sono stati sempre le mie sensazioni, i miei stati mentali e le reazioni profonde che la vita è andata producendo in me, ho di frequente oggettivato tutto questo in immagini di me stessa, che A erano la cosa più sincera che io potessi fare per esprimere ciò che sentivo dentro e fuori di me”Frida Kahlo.
Corso a cura di Simona Ghizzoni
Il corso si svolgerà in modalità mista: sia in presenza che online La lezione si svolge ogni 15 giorni – prossima sessione: mercoledì 29 gennaio 2025 ore 19.00
Il corso di camera oscura avanzato è un corso che si rivolge a chi ha già esperienza tecnico pratica.
La frequenza è libera la camera oscura essendo prettamente pratica permette una organizzazione elastica , gli allievi possono accordarsi con l’insegnante, nel rispetto dei turni e della disponibilità degli spazi.