Cerca
CSF Adams
  • Chi siamo
  • Didattica
    • Alta Formazione
    • Corsi in Presenza
    • Corsi in Webinar
    • Workshop
  • Viaggi fotografici
  • Docenti
  • Blog
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Didattica
    • Alta Formazione
    • Corsi in Presenza
    • Corsi in Webinar
    • Workshop
  • Viaggi fotografici
  • Docenti
  • Blog
  • Contatti

Master in fotoreportage

Insegnanti
Gabriele Agostini
Stephanie Gengotti
Pamela Piscicelli
Marika Rizzo
Categoria:
Alta formazione / Corsi in presenza / Master /
1.450,00€

1.450,00€

8 in stock

8 Studenti
Durata: 100 ore
Lezioni: 14 lezioni

DESCRIZIONE CORSO

A partire dalla sua nascita ufficiale, intorno alla metà del secolo XIX, la storia della fotografia si è identificata, sempre più spesso, con la storia stessa della contemporaneità a livello non solo delle immagini. Se infatti la storia delle immagini, in quanto storia delle arti e della cultura, non può essere separata dall’apparizione e dall’evoluzione dell’immagine fotografica, è la Storia intesa nel suo senso più ampio e corrente –politica, sociale, cronaca, conflitti… –come testimonianza, come ricordo, come diffusione di massa che si è identificata sovente con alcune immagini esemplari e irripetibili, (Capa, Lange, Sander…), per non dire di migliaia e migliaia di foto di testimoni più o meno anonimi, ma generalizzabili, al contempo, in una prospettiva simbolica. Immagini di guerre, di orrori, di ingiustizie, di eroismi, di entusiasmi, simboli, appunto , non solo di eventi e di accadimenti determinati (la Guerra Civile Spagnola, le bombe di Hiroshima e di Nagasaki, il Vietnam, il Maggio 68, la caduta di Ceausescu in Romania, la Guerra del Golfo, la Guerra nella ex Iugoslavia…) bensì anche, e non secondariamente, di immagini di divi, concerti, stragi terroristiche, crisi ambientali, conflitti sociali…Ma la fotografia, oltre la sua modernità tecnica e la sua dimensione corale e storica, ha segnato, ulteriormente, l’ascesa –contro le immagini gestite e trasmesse da tutte le forme di Potere –di intere collettività a una forma di produzione creativa dove ogni individuo ha potuto scoprire non solo le intermittenze del proprio sentire, bensì anche, tramite queste, le dimensioni di una Storia (rivelata e svelata dalle sue “maschere ideologiche”) che porta le stigmate della pluralità intra-soggettiva.

Nel corso saranno affrontati tematizzazioni e momenti maggiormente esemplari della storia della fotografia di reportage non solo a livello delle personalità che hanno fatto di questa arte/tecnica qualcosa di storicamente e culturalmente significativo, ma anche per ciò che concerne i problemi psicologici (l’immagine come feticcio…), sociologici (la fotografia come fenomeno di creazione e di fruizione di massa dell’immagine…) e ideologici (la verità e la conoscenza identificate con l’apparenza visiva…), aspetti questi, che non possono essere elusi da chi si pone nel ruolo liberamente scelto, e quindi soggettivamente e socialmente legittimato, di produttore/creatore/fruitore e studioso di immagini fotografiche. Durante il corso gli allievi saranno invitati a partecipare ad approfondimenti culturali, seminari e talk a cura degli insegnanti della scuola. Verranno inoltre organizzate visite guidate e letture portfolio individuali.

Per l’ammissione al corso, il candidato aspirante dovrà sostenere un colloquio preliminare con un docente, e discutere con lo stesso un proprio portfolio o progetto fotografico. E’ richiesta una discreta preparazione del processo fotografico.

Il CsfAdams fa parte di un progetto  di comunicazione interculturale che coinvolge scuole musei e organizzazioni artistiche in Italia  Belgio,  Bulgaria, Romania, Portogallo e Turchia.
Gli studenti del Master di reportage avranno quindi la possibilità di prendere parte al progetto con i nostri partner nei loro paesi.

Lezioni: 14
Durata del corso: 7 mesi
Frequenza: mensile  (sabato dalle 10:00 alle 17:00 e domenica mattina dalle 10:00 alle 13:00 – una volta al mese)
Costo iscrizione: € 50,00
Costo corso: €  1400,00 rateizzabile mensilmente senza interessi e senza finanziarie

Prossima sessione: 09/10 novembre 2024 
Tenuto dalla fotografa Stephanie Gengotti 

Al corso interverranno photoeditor, fotografi e giornalisti. 
Francesco Faraci, Dario De Domincis, Pamela Piscicelli e tanti ancora

Fotografia di Stephanie Gengotti dal progetto Circus love – chapter 4 Le Cirque Bidon7 09

Attrezzatura richiesta

  • Macchina fotografica.
  • Scheda di memoria.
  • Obiettivo fotografico.
  • Carica batteria della fotocamera.
  • Panno per pulizia lenti.
  • PC e connessione internet (per gli esercizi a casa).

A chi è rivolto il corso?

  • Questo corso è rivolto a chiunque sia interessato a imparare o ad approfondire.
  • Questo corso si rivolge a chi ha dei progettti fotografici da organizzare oppure vuole realizzare uno o piu’ nuovi.

PROGRAMMA

RICHIEDI INFO AL CORSO DIRETTAMENTE DA QUI

Programma Corso
PDF file
Apri il programma del corso per maggiori info e prezzi | Apri PDF

    INFORMAZIONI SUI DOCENTI

    Informazioni sugli istruttori

    Gabriele Agostini
    Nel 1997, dopo anni di attività fotografica, è tra i fondatori del Centro Sperimentale di Fotografia adams. Docente presso lo stesso del Corso Avanzato e del Corso di Street Photography, insegna nei master di moda e pubblicità.
    Stephanie Gengotti
    fotografa di nazionalità italiana/francese con sede a Roma. Laureata in Traduzione inglese e francese, diplomata in fotogiornalismo presso la Scuola Romana di Fotografia, ha frequentato un Master in fotografia di moda e ritratto.
    Pamela Piscicelli
    Abruzzese d’origine, romana d’adozione. Dopo gli studi giuridici all’Università La Sapienza di Roma, cambia strada e si dedica alla fotografia e alla scrittura. Nel 2011 termina il master triennale della Scuola Romana di Fotografia.
    Marika Rizzo
    Si laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Palermo. Si trasferisce a Roma nel 2009 e frequenta il Master in Curatore Museale e di Eventi Performativi presso lo IED-Istituto Europeo del Design.

    1.450,00€

    8 in stock

    8 Studenti
    Durata: 100 ore
    Lezioni: 14 lezioni

    Didattica

    Corsi in evidenza

    • Corso di fotografia intermedio 330,00€
    • Corso di fotografia base 300,00€
    • Corso di camera oscura base 450,00€
    • Workshop il flash tecnica e pratica di ripresa 150,00€
    • Workshop I luoghi del mistero e dell'insolito: Matera e Craco 300,00€
    • Corso di fotografia base per ragazzi 280,00€
    • Corso di streetphotography 520,00€
    • Master in fotografia per i beni culturali 1.500,00€
    • Master in fotografia pubblicitaria 1.200,00€
    • Master di fotografia di moda e ritratto 1.500,00€
    Logo piè di pagina
    Copyright © 2021 Centro sperimentale di fotografia Adams - Roma
    Partita IVA: 09187711008 | Styled by Tomas Fabi
    • Didattica
    • Privacy policy
    • Cookie policy
    • Corso di fotografia a Roma
    Accedi
    La password deve avere minimo 8 caratteri tra numeri e lettere, contenere almeno una lettera maiuscola e non dovrebbe superare i 20 caratteri.
    Voglio iscrivermi come docente
    Ricordami
    Accedi Registrati
    Ripristina la password
    Invia il link di reimpostazione
    Link per la reimpostazione della password inviato alla tua email Chiudi
    La tua domanda è stata inviata Ti invieremo un'email non appena la tua domanda verrà approvata. Vai al profilo
    Nessun account? Registrati Accedi
    Password persa