Spesso da parte dei fotografi, vi è la tendenza a sottovalutare le implicazioni profonde del ritratto. La fotografia di ritratto non si esaurisce mai al momento dello scatto. Attraverso il ritratto si attua un processo non solo cognitivo, ma anche emozionale e relazionale del tutto inedito perché avviene mediante un incontro progettuale creativo condiviso. La tecnica fotografica è necessaria ma non sufficiente per raccontare compiutamente “l’identità” della persona ritratta. Il ritratto stabilisce un rapporto intimo a due e il successo della fotografia dipenderà unicamente dalla relazione che saremo stati in grado di instaurare con il soggetto ripreso. Relazione che avrà come obiettivo quello di renderlo partecipe a pieno titolo la bontà del progetto artistico proposto accogliendone al contempo i suggerimenti consigliatoci. In questo workshop, quindi, particolare attenzione sarà rivolta a come costruire questo percorso di condivisione progettuale.
Il concetto di “negativo fotografico” come noi comunemente lo intendiamo è il fulcro di tutto il procedimento fotografico, e uno dei cardini – forse il più pregnante – per comprendere l’evoluzione della fotografia nel tempo e tracciarne una sua storia. Storia appunto. Iniziando dalla pellicola, quindi, il luogo dove tutto ha inizio. Lo sviluppo manuale dei negativi implica l’apprendimento e l’utilizzo di tecniche che sono state perfezionate e trasmesse attraverso generazioni di fotografi. L’atto di sviluppare i negativi diventa quasi una pratica meditativa, richiedendo pazienza, attenzione ai dettagli e una connessione profonda con il materiale fisico. Una esperienza necessaria per comprendere la natura profonda della fotografia.
Prossima sessione: Sabato 11 gennaio 2024 ore 10:00
Il workshop si terrà in Abruzzo a cura di Gaetano de Crecchio sulla “Via Verde della Costa dei Trabocchi”. Qui si camminerà a piedi per riappropriarsi della lentezza e del piacere di soffermarsi e godere di ciò che ci circonda.
La pista ciclabile che costeggia “braccio a braccio” il mare, si estende per 42 km in una location ancora ben conservata a livello naturalistico. Un territorio ricco di storia e tradizioni nel quale la cultura marinara e quella ferroviaria, hanno lasciato un segno indelebile.
KUMBH MELA – raduno della brocca – 2025 Viaggio fotografico nell’India del Nord A cura di Luisa Briganti Tra gennaio e i primi di marzo si terrà in India il Kumbh Mela, il più grade raduno religioso del mondo.
L’incontro religioso avviene sulle rive del fiume sacro Gange ogni 12 anni. Quest’anno si svolgerà nella città Prayagraj(Allahabad) dove il fiume Yamuna e il fiume Saraswati confluiscono nel Gange (Triveni Sangam). Dal 22 febbraio al 4 marzo 2025 iscrizioni aperte
Questo corso vuole dare risalto all’errore come strumento creativo e all’imprevedibilità come base per creazioni straordinarie. Vari esercizi porteranno i partecipanti a sfatare i propri preconcetti e ad andare oltre i limiti della propria creatività per arrivare a realizzare un progetto di fotografia sperimentale. A guidarci sarà anche la visione di lavori fotografici di autori storici e contemporanei che sono stati in grado di aprire nuove strade fotografiche. Corso online
A cura di Francesco Amorosino – In programma per febbraio 2025
LA FOTOGRAFIA E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
AI – MIDJOURNEY WORKSHOP A cura di ALESSANDRO BAVARI
Un corso in formula weekend il sabato ogni 15 giorni. Sia in presenza che online
In programma per Sabato 26 ottobre 2024 ore 10.00
Il workshop si propone di avvicinare i partecipanti alle tecniche e agli strumenti necessari per imparare e gestire i meccanismi profondi di quest’arte del racconto.
Nel successo di un progetto fotografico il ruolo dell’editing è determinante e le sue regole, per quanto non appartengano a una scienza esatta, unite a una capacità creativa allenata, permettono di adattarsi al meglio alla destinazione finale: si tratti di un prodotto editoriale, un’esposizione museale, un portfolio per festival, concorsi o gallerie.
In programma da 15/16 marzo 2025 dalle 10:00 alle 17:00
Il workshop di fotografia di street nella valle di Katmandu è aperto a tutti!
Un workshop immersivo e totalizzante fatto di fotografia e cultura locale.
Si svolgerà presumibilmente dal 22 agosto agosto 2025 al 1/2 settembre 2025 (date da confermare)
L’INDIA E’ L’INDIA – Street photography in Varanasi –
“Per me: che sento la vita di un altro continente come un’altra vita, senza relazioni con quella che io conosco, quasi autonoma, con altre sue leggi interne, vergini.” P.P.Pasolini
Varanasi è una città nello stato dell’Uttar Pradesh, nel Nord dell’India, la cui storia risale all’XI secolo a.C. Considerata la capitale spirituale dell’India, questa città attira pellegrini indù che si immergono nelle sacre acque del fiume Gange e partecipano a riti funerari.
Tra le stradine tortuose della città si nascondono circa 2000 templi, tra cui il famoso “tempio d’oro”, il Kashi Vishwanath, dedicato al dio indù Shiva Varanasi, da sola vale tutto il viaggio Puoi ancora inserirti nel viaggio organizzando il volo aereo in autonomia.
Contattaci per avere maggiori informazioni
Prossimo viaggio marzo/aprile 2026