La stampa alla gomma bicromata è una tecnica alternativa nata alla fine del 800.
Una tecnica che consente di avere immagini colorate e uniche
A cura di Anna Melinkova Sabato 8 marzo ore 10.00
Il workshop di tecnica di camera oscura, in 4 lezioni, necessario per conoscere i rudimenti della stampa fotografica analogica. Inizieremo studiando un negativo per realizzare in fine una stampa da lavoro con le tecniche di mascherature e bruciature
Preferibilmente con conoscenze tecnico pratiche di fotografia generale.
Prossima sessione: autunno 2024
La fotografia di nudo da sempre è alla ricerca della definizione del desiderio erotico e per fa questo indaga in profondità la natura dell’eros.
Usando corpi, luci e ombre, guarda, mostra spia.
La fotografia di nudo sceglie di abitare il territorio dove fantasia e realtà coesistono spesse volte confondendosi.
Attraverseremo la storia della fotografia per il tramite del corpo nudo: incontrando autori noti e non, con visioni molto diverse fra di loro.
Corpo decadente, corpo recitativo, corpo idilliaco, corpo pubblicitario…
Il corso si completa con sedute di scatto in studio e con la visione analisi e commento dei lavori realizzati.
Prossima sessione: Giovedì 24 Ottobre 2024 ore 19.30
Sempre più spesso la didattica delle tecniche fotografiche non contempla l’insegnamento e l’analisi di tutte quelle pratiche che vengono definite creative.
Spesse volte, queste, sono sottaciute e/o considerate pertinenti solo in quella che viene definita come pratica artistica–sperimentale, legata cioè alla propria soggettività autoriale, e pertanto marginale rispetto alla formazione così detta professionale necessitata dal mercato.
È nostro convincimento che la formazione non possa escludere le teorie e le pratiche che hanno contribuito al superamento della fotografia intesa come pura riproduzione della realtà e consentito, alla stessa, di liberare la potenzialità immaginativa dell’inconscio.
Prossima sessione: il sabato dalle 10.00 alle 18.00 in programma per marzo 2025 una volta al mese 5 incontri totali
Un corso divertente e irriverente dove attraverso la libertà espressiva surralista si potrà comunque imparare a gestire set fotografici e conoscere altri aspetti della fotografia, lasciandosi andare alla fantasia.
Adatto a creativi e con basi di tecnica fotografica a cura di Gabriele Agostini
Il corso metterà i partecipanti in grado di comprendere, gestire e realizzare immagini fotografiche con macchine analogiche.
Dal caricamento della fotocamera fino alla stampa del provino a contatto del negativo esposto. Sono previste uscite di scatto fotografico collettive .
prossima sessione: giovedi’ 27 marzo 2025 ore 19.00
Il nudo nel bosco è una sfida non semplice; luci in continuo cambiamento, superficie difficili da gestire, con una modella professionista.
Il workshop si svolge con una presentazione anche online qualche giorno prima dell’uscita sul campo. Successivamente dopo le riprese, verranno concordate con i partecipanti due giornate di editing (anche esse possibili online)
Prossima sessione sabato 14 settembre 2024 ore 10.00
Il fascino delle rovine attraverso viaggi fotografici tra città perdute, paesi fantasma e borghi abbandonati immersi tra magiche e sinistre rovine, avvolti da atmosfere suggestive e arcane
Una intera mattinata dedicata alla fotografia di architettura, di paesaggi e di abbandoni.
Prossima sessione con luogo e data da concordare primavera 2025
ll mosso creativo in studio con danzatori è aperto a tutti.
Utilizzeremo varie tecniche di ripresa con luce continua, flash e anche stroboscopica.
Durata workshop: 8 ore circa (4 di teoria e pratica + 4 di editing) 3 incontri:-teoria e pratica di ripresa-visione, analisi e commento del materiale (l’analisi e il commento delle fotografie viene fatta in due sessioni distanziate tra loro per dare modo ai partecipanti di riprendere rielaborare ed eventualmente ripensare le selezioni viste la prima volta)
Prossima sessione: 30 novembre 2024 ore 10.00