Blog
Anna Melnikova vince la residenza d’artista 2025/2026

“100 dettagli della Città Eterna”.
100 dettagli della Città Eterna
Testo illustrativo del progetto fotografico
Roma ispira artisti da tutto il mondo da migliaia di anni, attirandoli con la sua bellezza, la sua cultura e la sua storia. Ma cos’è veramente questa città? Come viene percepita nelle diverse epoche? Comprendere Roma non è semplice — e forse è impossibile. Si può solo provare a sentirla, lasciandola attraversare la propria anima.
Idea del progetto
L’idea di questo progetto è nata molto tempo fa, durante i miei viaggi a Roma e la mia costante esplorazione della città. Visitare la “Città Eterna” era il mio sogno. Avendo studiato la storia dell’arte, desideravo vedere con i miei occhi i luoghi e i capolavori che ne hanno definito la grandezza. Fin dai miei primi viaggi ho percepito una strana familiarità con Roma: ammirandone i monumenti, ho sentito una profonda connessione interiore e il desiderio di esplorarla più a fondo.
Col tempo ho iniziato a notare non solo la sua grandezza e la sua bellezza complessiva, ma anche i piccoli dettagli che compongono l’immagine sensoriale e astratta della città. Ho così deciso di concentrare la mia attenzione su questi frammenti — elementi spesso trascurati — che, combinati tra loro, possono creare un ritratto straordinario di Roma attraverso colori, forme ed emozioni.
Da qui nasce il progetto “100 dettagli della Città Eterna”: un’indagine visiva che intende raccontare Roma attraverso i suoi particolari — silhouette, texture, sfumature — colti nei diversi momenti del giorno e della notte.
Desidero che queste immagini offrano una prospettiva nuova e inaspettata della città, unendo frammenti in un’unica narrazione poetica.
Non ho potuto realizzare questo progetto in passato perché non avevo la possibilità di trascorrere lunghi periodi a Roma. Spero che la residenza d’artista mi offra finalmente l’opportunità di concretizzare questa idea, che per me ha un significato profondo — e, mi auguro, anche per la città stessa.
Fasi di realizzazione
Fase 1 — Esplorazione e raccolta del materiale visivo
Durata prevista: 5–6 mesi
Per costruire una visione completa della città, è necessario esplorare in profondità l’ambiente urbano e raccogliere un vasto numero di immagini.
Il progetto prevede la realizzazione di 100 fotografie: un numero simbolico ma sufficiente a restituire un ritratto organico di Roma.
Le immagini verranno cercate non solo nel centro storico, ma anche nelle zone meno conosciute. Mi concentrerò su piccole sculture, dettagli architettonici e elementi nascosti, frammenti che solitamente sfuggono allo sguardo distratto.
Questa fase richiederà tempo, osservazione e presenza costante sul territorio.
Fase 2 — Creazione delle stampe
Il progetto prevede la realizzazione di 100 opere fotografiche originali stampate a mano con la tecnica antica della gomma bicromatata.
Questa tecnica, complessa e artigianale, mi consente di trasformare la fotografia in un’opera unica, vicina alla pittura. Ogni stampa è irripetibile: attraverso la scelta dei colori, dei contrasti e delle velature, posso trasmettere la mia interpretazione personale dell’immagine, generando emozioni e atmosfere che la fotografia digitale non può restituire.
La stampa alla gomma bicromata richiede tempo e precisione: la realizzazione di una singola opera può richiedere circa tre giorni di lavoro continuo. Per completare la serie saranno necessari almeno sei mesi, oltre alla disponibilità di un laboratorio fotografico attrezzato e dei materiali specifici.
Fase 3 — Mostra e pubblicazione finale
Il risultato del progetto sarà una mostra che presenterà tutte le 100 opere fotografiche.
Parallelamente desidero realizzare un libro fotografico che raccolga le immagini, accompagnandole con un sistema di navigazione che permetta di approfondire i luoghi e i dettagli raffigurati.
Questo libro potrebbe diventare una componente interattiva del progetto — una sorta di guida poetica di Roma — utile sia ai turisti sia ai residenti.
Attraverso “100 dettagli della Città Eterna”, vorrei offrire un nuovo sguardo su Roma: un invito a scoprirla da vicino, a riscoprire la sua anima attraverso ciò che spesso rimane invisibile.
Anna Melnikova
Artista, Graphic Designer, Fotografa d’Arte, Professoressa Associata
(Artist, Graphic Designer, Fine Art Photographer, Associate Professor)
Sono un’artista professionista, graphic designer, fotografa d’arte e professore associato.
Da oltre dieci anni lavoro con il medium fotografico, esplorando le sue potenzialità tecniche ed espressive in dialogo con le pratiche artistiche contemporanee.
Il mio lavoro si concentra sulla fotografia sperimentale e sui processi alternativi, in particolare sulla stampa alla gomma bicromata, ma anche sulla cianotipia, il mordançage, il fotogramma e il foro stenopeico. Queste tecniche mi hanno aperto un nuovo universo creativo, permettendomi di unire competenze artistiche e conoscenze tecniche in un linguaggio personale.
La magia della fotografia analogica mi affascina: è un processo lento, fisico, quasi meditativo, che trasforma l’immagine in materia viva.
Mi ispiro alla realtà, ma la mia arte nasce dal desiderio di trasformarla — di oltrepassarla. Creo immagini poetiche, fantastiche e surreali, spesso vicine all’astrazione, dove la fotografia diventa una forma di pittura della luce.
Nelle mie opere uso la fotografia come base, come fondamento concettuale, ma attraverso di essa cerco metafore, non descrizioni.
Negli ultimi anni ho dedicato gran parte della mia ricerca all’Italia — una fonte inesauribile di ispirazione. I miei progetti nascono dall’incontro con i suoi luoghi, dalle atmosfere e dai dettagli che la rendono unica.