Corso per la formazione di filmmaker che vogliano acquisire competenze tecniche, creative e produttive nella comunicazione audiovisiva e in particolare nel campo del reportage.Il carattere del corso è laboratoriale, con esercitazioni volte all’applicazione delle nozioni teoriche e dei metodi di lavoro appresi, con l’obiettivo di formare una figura capace di ideare un progetto e impostare la ricerca, elaborare un dossier di presentazione e redigere il piano di lavorazione, realizzare le riprese e montarle.
Nel successo di un progetto fotografico il ruolo dell’editing è determinante e le sue regole, per quanto non appartengano a una scienza esatta, unite a una capacità creativa allenata, permettono di adattarsi al meglio alla destinazione finale: si tratti di un prodotto editoriale, un’esposizione museale, un portfolio per festival, concorsi o gallerie.
Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha fotografie da editare.
Il workshop si divide in due parti: una teorica e una pratica. Nella prima parte, analizzeremo la storia della fotografia di paesaggio ripercorrendo le identità e le definizioni che lo stesso ha assunto nel corso del tempo in rapporto all’uomo e al suo agire sociale ed economico, ripercorreremo le storie che si raccontano del lago e le immagini dei più importanti autori. Il workshop si svolge direttamente sul campo, in un secondo momento faremo due revisioni a distanza di almeno 15 gg una dall’altra anche on line da concordare con i partecipanti il workshop è subordinato alle condizioni meteorologiche
(fotografia Luisa Briganti )
Il luogo di questa sessione è il lago di Bolsena in formula weekend con pernotto e prima colazione
La cianotipia è una tecnica a risultato immediato , per tale ragione non è necessaria una particolare preparazione teorico pratica. Per partecipare è però necessario avere dei negativi analogici o digitali di formato superiore al 10×15 cm I partecipanti possono chiedere di far realizzare i propri negativi digitali contattando la scuola al momento dell’iscrizione al workshop.
(cianotipia di Silvia Agostini da negativi ritrovati)
Un corso per principianti, per imparare le basi del programma di post produzione per la gestione delle proprie immagini. E’ strutturato in 12 lezioni settimanali di 90 minuti ciascuna online. Le lezioni si svolgeranno frontalmente su piattaforma zoom e potranno essere registrate. Gli allievi saranno invitati a partecipare ad approfondimenti culturali, seminari e talk online a cura degli insegnanti della scuola.
Tecniche avanzate di post produzione per la gestione delle proprie immagini. Il corso è indicato per chi ha già acquisito una preparazione di base sull’utilizzo del programma. E’ strutturato in 8 lezioni settimanali di 90 minuti ciascuna. Le lezioni sono online su piattaforma zoom, possono essere registrate e viste in un secondo momento
Il sistema zonale è una tecnica utilizzata in fotografia per determinare l’esposizione e il procedimento di sviluppo ottimali per rendere l’intera gamma delle sfumature tonali di una determinata scena. La sensitometria è lo studio scientifico della luce.
Sempre più attuale per i moderni fotografi imparare a determinare la corretta esposizione. Si consiglia a chi ha già una discreta conoscenza teorico/pratica della tecnica fotografica In formula online lezioni di 90 minuti dalle 19.00 alle 20.30
Il nudo nel bosco è una sfida non semplice; luci in continuo cambiamento, superficie difficili da gestire, con una modella professionista. Il workshop si svolge con una presentazione anche online qualche giorno prima dell’uscita sul campo, a seguito dello scatto verranno concordate poi con i partecipanti due giornate di editing
Il fascino delle rovine attraverso viaggi fotografici tra città perdute, paesi fantasma e borghi abbandonati immersi tra magiche e sinistre rovine, avvolti da atmosfere suggestive e arcane Una intera giornata dedicata alla fotografia di architettura, di paesaggi e di abbandoni. Adatto a tutti anche a principianti Il primo luogo del Mistero: Canale Monterano In un solo giorno con revisione con data da concordare con i partecipanti. Aperto a chiunque riesca a raggiungere in autonomia il luogo