Corso di fotografia dei beni culturali
Categoria:
750,00€
750,00€
Durata: 40 ore |
Lezioni: 5 lezioni |
DESCRIZIONE CORSO
La fotografia e i Beni Culturali, definizione, ruolo e prospettive.
La rivoluzione digitale tra archivio, studio, documentazione, promozione e nuovi media.
Un corso aperto a tutti anche a chi ha poca esperienza fotografica ed ha bisogno di conoscere le tecniche, le ricerche, i programmi per capire, catalogare e scoprire i beni culturali.
Una lezione al mese in formula weekend
Costi: iscrizione euro 30,00
Costo corso euro 750,00 euro (rateizzabile a rate senza interessi e senza finanziarie)
Dal 5 al 11 settembre 2022 in formula full immersion (10:00 -17:00)
costo corso: € 750,00
costo iscrizione: € 30,00
Attrezzatura richiesta
- Macchina fotografica.
- Scheda di memoria.
- Obiettivo fotografico.
- Carica batteria della fotocamera.
- Cavalletto.
- PC e connesione internet (per gli esercizi a casa).
A chi è rivolto il corso?
- Questo corso è rivolto a chiunque sia interessato a imparare o ad approfondire.
- Questo corso è rivolto a principianti e a chi è già in possesso di nozioni di base e necessita di approfondire.
PROGRAMMA
Apri il programma del corso per maggiori info e prezzi | Apri PDF
RICHIEDI INFO AL CORSO DIRETTAMENTE DA QUI
INFORMAZIONI SUI DOCENTI
Informazioni sugli istruttori

Gabriele Agostini
Nel 1997, dopo anni di attività fotografica, è tra i fondatori del Centro Sperimentale di Fotografia adams. Docente presso lo stesso del Corso Avanzato e del Corso di Street Photography, insegna nei master di moda e pubblicità.

Marco Di Meo
Fotografo professionista, creatore di immagini, art director, designer di interni, docente di fotografia presso il Centro Sperimentale di Fotografia Adams.
Da sempre usa la propria macchina fotografica come un blocco di schizzi.
750,00€
Durata: 40 ore |
Lezioni: 5 lezioni |