
Il corso si avvale della collaborazione di professionisti (photoeditor, giornalisti, galleristi, giuristi...), che si alterneranno nel dare il loro contributo didattico per fornire allo studente una formazione la più completa ed estesa possibile.
Per l'ammissione al corso, il candidato aspirante dovrà sostenere un colloquio preliminare con un docente, anche telefonicamente e presentare un portfolio anche digitale.
Gli insegnanti:
Gabriele Agostini (Storia del reportage, progettazione e strutturazione)
Gaetano De Filippo (photoeting racconto)
Dario De Dominicis (reportage, uscite fotografiche di gruppo, organizzazione lavori)
Alessia Locatelli (photoeditor curatela, organizzazione lavoro e presentazione progettuale)
Marika Rizzo (storia della fotografia di reportage)
Lectio magistralis con
Tano D'Amico, Simona Ghizzoni, Rocco Rorandelli (Terra Project), Dario Coletti, Luisa Briganti.
photoeditor curatori ed editori
a numero chiuso max 7 allievi
(fotografia di Alessandro Zenti vincitore borsa di studio 2019)
Prossima sessione gennaio 2022
in formula weekend Sabato e domenica una volta al mese
Per maggiori dettagli info@csfadams.it
Gli studenti del Master (2017/2018) per tutto l'anno si occuperanno di realizzare immagini in Portogallo, Rep.Ceca, e Romania
per conto della comunità europea nel progetto Stand Up Against Bullying di cui siamo partner
Inoltre nei casi fosse prevista un’interruzione delle attività in presenza sarà offerta a tutti la possibilità di continuare le lezioni online e di recuperare le lezioni di scatto in studio appena possibile.
Copyright © 2016 - Centro sperimentale di fotografia Adams - Partita IVA: 09187711008