A cura di Gabriele Agostini facendo apparire ciò che gli occhi non avrebbero mai creduto, dove l’irreale è reale, l’impossibile è fattibile, il bello inguardabile, l’orrido una meraviglia.Narrazione visiva come rappresentazione metaforica della realtà.
L’architettura e le rovine sono i contesti metropolitani dove il ritratto e la figura si alternano, si incontrano e sovrappongono creando geografie complesse, inedite, mutevoli. Nell’incessante fluire del tempo solo alla fotografia è concesso il privilegio di arrestare l’oblio, eternizzando l’attimo. Demiurghi della modernità i fotografi sono costruttori di memoria collettiva.
Questo corso vuole dare risalto all’errore come strumento creativo e all’imprevedibilità come base per creazioni straordinarie. Vari esercizi porteranno i partecipanti a sfatare i propri preconcetti e ad andare oltre i limiti della propria creatività per arrivare a realizzare un progetto di fotografia sperimentale. A guidarci sarà anche la visione di lavori fotografici di autori storici e contemporanei che sono stati in grado di aprire nuove strade fotografiche. Corso online
A cura di Francesco Amorosino – In programma per febbraio 2025
LA FOTOGRAFIA E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
AI – MIDJOURNEY WORKSHOP A cura di ALESSANDRO BAVARI
Un corso in formula weekend il sabato ogni 15 giorni. Sia in presenza che online
In programma per Sabato 26 ottobre 2024 ore 10.00
Secondo Francesco Indovina, “La città è la nicchia ecologica della specie umana”. Pensare alla città in termini di paesaggio urbano obbliga a trovare nuove categorie e parole di interpretazione dello spazio urbano stesso…Tutto questo pone il paesaggio come materia di molte discipline ciascuna con sue specificità e competenze e tra di esse, non ultima, troviamo la fotografia.
Un corso prevalentemente pratico 8 incontri (uscite sul campo di sabato o domenica)
In programma per Venerdì 9 maggio 2025 ore 19.00
La fotografia di nudo da sempre è alla ricerca della definizione del desiderio erotico e per fa questo indaga in profondità la natura dell’eros.
Usando corpi, luci e ombre, guarda, mostra spia.
La fotografia di nudo sceglie di abitare il territorio dove fantasia e realtà coesistono spesse volte confondendosi.
Attraverseremo la storia della fotografia per il tramite del corpo nudo: incontrando autori noti e non, con visioni molto diverse fra di loro.
Corpo decadente, corpo recitativo, corpo idilliaco, corpo pubblicitario…
Il corso si completa con sedute di scatto in studio e con la visione analisi e commento dei lavori realizzati.
Prossima sessione: Giovedì 24 Ottobre 2024 ore 19.30
Sempre più spesso la didattica delle tecniche fotografiche non contempla l’insegnamento e l’analisi di tutte quelle pratiche che vengono definite creative.
Spesse volte, queste, sono sottaciute e/o considerate pertinenti solo in quella che viene definita come pratica artistica–sperimentale, legata cioè alla propria soggettività autoriale, e pertanto marginale rispetto alla formazione così detta professionale necessitata dal mercato.
È nostro convincimento che la formazione non possa escludere le teorie e le pratiche che hanno contribuito al superamento della fotografia intesa come pura riproduzione della realtà e consentito, alla stessa, di liberare la potenzialità immaginativa dell’inconscio.
Prossima sessione: il sabato dalle 10.00 alle 18.00 in programma per marzo 2025 una volta al mese 5 incontri totali
Il corso è estremamente interattivo: ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul set e con regia multi-camp per mostrare il set da diverse angolazioni.
Le lezioni online saranno il martedì alle ore 21.00, la sessione di scatto in studio (opzionale) si svolgerà invece la domenica mattina concordando con i partecipanti.
Prossimamente Marzo/aprile 2025
Dove si apprendono le tecniche per fotografare i beni culturali utilizzando macchine sofisticate, illuminazioni, programmi di post produzione.
Si richiede preparazione medio/alta di tecnica adatto per chi vuole intraprendere professionalmente la strada della fotografia dei beni culturali
in formula weekend da Sabato 22 marzo 2025
Quando il tempo ci opprime, talvolta è un secondo a salvarci. Edouard Boubat.
Il corso di svolge in due modalità: una parte teorica/storica dove si conosceranno i grandi autori della storia della fotografia di street; e una parte laboratoriale dove invece verranno messe in pratica tecniche e modalità di scatto.
Lo scatto si realizzerà insieme, a gruppi e individualmente.
Il corso si rivolge a chi ha basi fotografiche.
Prossima edizione: mercoledì 2 aprile 2025 ore 20:00