La scuola professionale è rivolta a chi desidera una formazione completa da un punto di vista teorico e pratico che consenta di acquisire le capacità necessarie per lavorare professionalmente.
Il percorso formativo inizia dalle basi della tecnica fotografica generale e arriva a un livello avanzato preparando l’allievo alla corretta gestione delle luci, in relazione alle diverse tipologie di set di ripresa.
Il tutor del corso aiuta i partecipanti a personalizzare il percorso didattico. Gli allievi potrebbero essere coinvolti in stage da svolgere anche all’estero. Sessione turno mattina I anno : Lunedì e mercoledì 10.00-13.00; pomeridiana lunedì e mercoledì 18.00 -21.00
Prossima sessione a partire dal 6 ottobre 2025
Sessione II anno: Martedì e giovedì dalle 17.00 – 20.00
Prossima sessione: 7 ottobre 2025 Iscrizione con sconto per chi si prenota entro il 30 giugno 2025
A partire dalla sua nascita ufficiale, intorno alla metà del secolo XIX, la storia della fotografia si è identificata, sempre più spesso, con la storia stessa della contemporaneità a livello non solo delle immagini. Se infatti la storia delle immagini, in quanto storia delle arti e della cultura, non può essere separata dall’apparizione e dall’evoluzione dell’immagine fotografica, è la Storia intesa nel suo senso più ampio e corrente –politica, sociale, cronaca, conflitti…
Prossima sessione in formula weekend – una volta al mese: 9/10 novembre 2024
CORSO DI FOTOGRAFIA GENERALE
Il percorso formativo inizia dalle basi della tecnica fotografica generale preparando l’allievo alla corretta gestione delle luci, in relazione alle diverse tipologie di set di ripresa con approfondimento su tutte le tematiche della fotografia generale.
Si approfondiranno le tecniche di post produzione sia analogica che digitale mediante lo studio di programmi di elaborazione dell’immagine e delle tecniche di camera oscura.
Particolare attenzione riceverà l’insegnamento della tecnica compositiva e della psicologia della percezione visiva anche attraverso l’analisi e lo studio di autori fotografici.
I partecipanti saranno seguiti dal Tutor che suggerirà e ne seguirà il percorso e i progressi singolarmente.
La classe annuale è composta da massimo 8 persone.
Prossima sessione Lunedi 13 ottobre 2025 ore 10.00
Iscrizioni entro il 30 giugno 2025 con sconto del 10% chiedi informazioni info@csfadams.it
Sempre più spesso la didattica delle tecniche fotografiche non contempla l’insegnamento e l’analisi di tutte quelle pratiche che vengono definite creative.
Spesse volte, queste, sono sottaciute e/o considerate pertinenti solo in quella che viene definita come pratica artistica–sperimentale, legata cioè alla propria soggettività autoriale, e pertanto marginale rispetto alla formazione così detta professionale necessitata dal mercato.
È nostro convincimento che la formazione non possa escludere le teorie e le pratiche che hanno contribuito al superamento della fotografia intesa come pura riproduzione della realtà e consentito, alla stessa, di liberare la potenzialità immaginativa dell’inconscio.
Prossima sessione: il sabato dalle 10.00 alle 18.00 in programma per marzo 2025 una volta al mese 5 incontri totali
Il Master intende fare un excursus sulla fotografia di moda e del ritratto dalla fine dell’Ottocento ai nostri tempi.
Affronta l’argomento illuminazione sotto ogni punto di vista. Un corso teorico/pratico adatto a chi ha già buone conoscenze teorico pratiche
Il corso si svolge il sabato dalle 10.00 alle 16.00 ogni 15 gg.(le lezioni teoriche possono essere svolte anche online)
Chiedi un appuntamento con il tutor Prossima sessione: Sabato 01 marzo 2025 ore 10:00
Il master è finalizzato alla formazione di un operatore fotografo per la pubblicità esperto nella progettazione, pianificazione, gestione e realizzazione di set fotografici finalizzati alla creazione di immagini per le campagne di comunicazione, commerciali, istituzionali. Verranno approfonditi temi legati alla corretta progettazione dell’impaginato e alla post produzione dell’immagine mediante l’ausilio di programmi informatici dedicati. Particolare attenzione sarà rivolta a sviluppare l’attitudine alla collaborazione con l’agenzia pubblicitaria nelle figure dell’Art Director e del copywriter e nel rispetto del format e del layout. Prossima sessione: Ottobre 2025
Dove si apprendono le tecniche per fotografare i beni culturali utilizzando macchine sofisticate, illuminazioni, programmi di post produzione.
Si richiede preparazione medio/alta di tecnica adatto per chi vuole intraprendere professionalmente la strada della fotografia dei beni culturali
in formula weekend da Sabato 22 marzo 2025